News

16 Aprile 2023

PROGETTAZIONE PARTECIPATA,RADICI PUGLIESI NEL MONDO: “DAI PRIMI FLUSSI MIGRATORI ALLECOMUNITA’ DEI PUGLIESI NEL MONDO DI OGGI” UN’INZIATIVAFINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI UNA D.M.O.

 

14 aprile 2023 


L’incontro del 14 aprile è stato molto interessante per l’attenzione che è stata posta sulla grande opportunità del turismo delle radici. Non è più possibile procrastinare ed è fondamentale pensare come organizzare le città per accogliere al meglio i Pugliesi e i loro discendenti che ritorneranno a visitare la Puglia!
Lo ribadiamo: il 2024 sarà l’Anno del Turismo delle radici”. è una
grande occasione che non va sottovalutata!
Dalla Progettazione Partecipata emerge la necessità di preparare
con grande cura l’accoglienza, bisognerà coinvolgere ed
organizzare il territorio attraverso una D.M.O. (Destination Management Organization).
Nei prossimi giorni invieremo la sintesi degli interventi!

 

Sono intervenuti:

Dott. Vincenzo Garofalo, coordinatore del progetto: “Nascere in Puglia e…ritornare”: “Turismo delle radici: il cambiamento attraverso
un approccio antropocentrico ed emozionale”.

 

– Prof. Giuseppe Valerio Presidente AICCRE Puglia ,
“I Gemellaggi istituzionali funzionali al turismo delle radici”.


– Dott.ssa Letizia Sinisi, esperta di Turismo delle Radici e Italian travel coach , scrittrice , “ Il Turismo delle radici, un’opportunità per
ripartire con il Rooting Experience Planning”.


– Dott. Alessandro Lavopa Genealogista e fondatore di Storie di famiglia.com, “La Ricerca genealogica come opportunità per Turismo”.


– Dott. Dario Pacini, Amministratore di Placen People Community di operatori turistici “Il mercato potenziale del turismo delle radici”.


– Dott. Mariano Russo, Presidente dell’Associazione Argentina nel mondo: “La buona prassi : le working holidays a Biccari( Fg)”.


– Dott. Massimo Colia ha portato l’adesione dell’Anci Puglia, Sindaco di Stornarella.


– Dott. Andrea Succi, Destination Temporary Manager , “La Cultura dell’ospitalità come leva per l’innovazione sociale”.


– Dott. Antonio Moncada, Digital Manager Area Sud Italiaonline,
“La D.M.O. digitale”.


Ha concluso i lavori: la Dott.ssa Grazia Di Bari Consigliere
Regionale delegata alle Politiche Culturali.

 

Ultimi articoli

News 16 Aprile 2023

PROGETTAZIONE PARTECIPATA,RADICI PUGLIESI NEL MONDO: “DAI PRIMI FLUSSI MIGRATORI ALLECOMUNITA’ DEI PUGLIESI NEL MONDO DI OGGI” UN’INZIATIVAFINALIZZATA ALLA CREAZIONE DI UNA D.M.O.

14 aprile 2023  L’incontro del 14 aprile è stato molto interessante per l’attenzione che è stata posta sulla grande opportunità del turismo delle radici.

News 22 Settembre 2021

BAND0 BORSA DI STUDIO “on. F. CARIA”

Ai Colleghi dell’AITEF Inizia un periodo di grandi impegni e chiediamo la Vostra collaborazione Con fondi delle tessere e il relativo finanziamento del 5 per mille abbiamo indetto delle borse di studio che allego e Vi invito a diffondere! Vogliamo richiamare l’attenzione dei Cittadini, delle Scuole e delle Associazioni nel mondo sull’ AITEF alla vigilia del Congresso! E’ un modo per attirare l’attenzione degli Italiani nel mondo Con il Vostro aiuto e sostegno, rilevante, diffonderemo le proposte AITEF su: diritti, la parità….

News 16 Settembre 2021

Il 9 settembre si è tenuto un incontro su: ” Le associazioni e la nuova emigrazione”.

I lavori sono stati presieduti dal dott. Giuseppe Pastore Dirigente della Regione Puglia- responsabile della sezione internazionalizzazione .

PROGETTI 5 Luglio 2021

Newsletter 4 luglio 2021

   Appello alle Istituzioni e ai Cittadini “Partecipare e decidere insieme”       La pandemia è stata una grande disgrazia! Ha dimostrato, però, che anche da lontano si può discutere e contribuire a trovare le soluzione più opportune o quello che piace di più ai Cittadini! E’ ora di cambiare! Puntare sulla partecipazione!  Vi chiediamo di utilizzare l’agorà, la piazza digitale per coinvolgere  i Cittadini anche quelli che lavorano e vivono all’estero; il loro contributo è importante anche per farli  sentire vicini  ancora, se pure lontani, protagonisti  e che concorrono a decidere e a scegliere E’ fondamentale; si sentiranno vicini al Paese da dove sono partiti che continuano a seguire e amare! E’ solo un primo passo! Il referendum ha ridotto il numero dei Parlamentari anche di quelli eletti all’estero! Gli Italiani hanno gli stessi diritti, ovunque risiedono! Non è vero la Campania,6 milioni, elegge  56 Parlamentari Sei milioni di Italiani all’estero solo 18 Troviamo la soluzione perchè possano  veramente concorrere… partecipare e governare.

torna all'inizio del contenuto